top of page

Leghe speciali e leghe standard: le differenze

L’alluminio è uno dei materiali più utilizzati nei processi di pressofusione. Può essere, oltre che utilizzato in purezza, disponibile in diverse leghe che variano in forme, componenti e combinazioni. La scelta di quale lega utilizzare viene fatta dal cliente o dall’azienda, in base all’uso che si prevede di farne. Esistono, nel mercato, due tipologie di leghe: le leghe standard e le leghe speciali. Di seguito si analizzano le principali differenze fra le due.

Leghe speciali e leghe standard: le differenze



Le leghe standard

Le leghe standard comprendono quelle tipologie di alluminio che vengono combinate con alcuni elementi di base. Essi si legano a quest’ultimo in modo da intervenire sulle sue caratteristiche principali e modificarle in funzione delle esigenze. Gli elementi che si combinano con l’alluminio e vanno a formare le leghe standard, altresì dette leghe madri, sono cinque:

lo zinco: solitamente combinato anche con il magnesio, contribuisce a fornire un’elevata resistenza meccanica;
il rame: la combinazione con questo elemento aiuta l’alluminio a sviluppare un’alta resistenza al calore;
il manganese: rende l’alluminio più resistente ai fenomeni corrosivi;
il silicio: riduce il coefficiente di dilatazione e migliora la colabilità;
il magnesio: la combinazione con questo elemento aumenta nell’alluminio la resistenza corrosiva, soprattutto in ambienti umidi come l’acqua.

La varietà di combinazioni che l’alluminio può effettuare con diversi componenti, contribuisce a renderlo estremamente versatile e utilizzabile nei settori più disparati, mantenendo una resa sempre efficace. Questa tipologia di leghe è compresa tra la serie 1000 e la serie 7000.


Quali sono le leghe speciali e a cosa servono? 

È possibile che l’alluminio, dopo aver costituito le leghe standard con i componenti classici, venga ulteriormente mescolato con altri elementi che ne vanno a migliorare alcuni aspetti prestazionali, andando a correggere eventuali difetti o mancanze delle leghe standard. Le leghe speciali sono comprese fra la serie 7000 e la serie 8000.
Si possono aggiungere, per scopi particolari, diverse tipologie di elementi come il nichel, il cromo, il piombo, lo stagno e persino il ferro. Grazie a queste combinazioni, a seconda dell’elemento scelto, l’alluminio diventa molto più resistente alla fatica, mantiene una buona durabilità del materiale e si dimostra efficiente sia ad alte che a basse temperature.


Stai cercando un’azienda che utilizzi leghe di alluminio adatte a te? Chiedi a noi. 

Se sei alla ricerca di un’azienda che si occupi di pressofusione di alluminio e che utilizzi le leghe più adatte ad ogni tua esigenza, noi di Alutech siamo la scelta giusta. Il nostro personale altamente formato e con esperienza decennale saprà individuare la lega di metallo Made in Italy adatta alle tue esigenze, per un risultato sempre perfetto. Scegli Alutech, scegli i professionisti della pressofusione.

La creazione di stampi e di portastampi è uno dei passaggi fondamentali all’interno di un processo di pressofusione. È, infatti, proprio grazie alla costruzione precisa e puntuale di questi ultimi che si garantisce la buona riuscita di un prodotto finito. Di seguito, si passano in rassegna i passaggi per la creazione di uno stampo per una pressofusione corretta e, infine, la sua modalità di funzionamento.


Project Gallery

bottom of page