
Lavorazioni meccaniche pressofusi
Quali sono le principali lavorazioni meccaniche sull’alluminio?
I vantaggi delle lavorazioni meccaniche sull’alluminio e principali trattamenti?
lavorazioni meccaniche dell'alluminio pressofuso

L’alluminio pressofuso è spesso sottoposto a processi di lavorazioni meccaniche che garantiscono la presenza delle caratteristiche necessarie e richieste per l’uso previsto. Le tipologie di lavorazioni meccaniche sono molteplici e si occupano di tutti quei passaggi che non si effettuano durante il processo di fusione. Vediamo le principali tipologie e i vantaggi nel loro utilizzo.
Quali sono le principali lavorazioni meccaniche sull’alluminio?
In generale, si può dire che le lavorazioni meccaniche servono a rendere un getto di alluminio pressofuso adatto alla destinazione d’uso prevista. Le principali tipologie sono le seguenti:
l’anodizzazione: è un trattamento superficiale che crea un sottile strato protettivo che conferisce maggiore resistenza del metallo;
la brillantatura: conferisce al metallo un aspetto lucido e brillante;
la burattatura: attraverso materiale abrasivo vengono rimosse eventuali bave di lavorazione meccanica. La superficie viene omogeneizzata e preparata ai trattamenti successivi;
il controllo di tenuta: si effettuano prove di resistenza per verificare l’efficacia del prodotto;
il lavaggio: si verifica una pulizia chimica e ad una sgrassatura della superficie dell’alluminio;
la limatura: la superficie viene resa, attraverso questa tecnica, piana e lucida;
la sabbiatura: si occupa di rimuovere mediante erosione la parte più superficiale del getto, preparandolo, solitamente, alla verniciatura;
la sbavatura: si usa per eliminare bave in eccesso e per delineare i bordi dei pezzi;
gli assemblaggi: riguarda l’assemblaggio fisico dei pezzi che portano alla costituzione del prodotto finito.